Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2022

ALL. NR. 36) LA COSTITUZIONE E' ANTIFASCISTA MA...................(ENCICLOPEDIA TRECCANI !).

Immagine
OK PER LA COSTITUZIONE ANTIFASCISTA  CHE PARLA DI UNA REPUBBLICA  FONDATA SUL LAVORO, CON DIRITTO ALLA SCUOLA ED ALLA SANITA' MA, LA STESSA "COSTITUZIONE ANTIFASCISTA ......................................RICONOSCE, APPREZZA, CONFERMA E MANTIENE TUTTO QUANTO FATTO NEL VENTENNIO ! E SI BADI BENE CHE TUTTE LE LEGGI DI MUSSOLINI FURONO STUDIATE, APPREZZATE E COPIATE DA TUTTA EUROPA !  ENC. TRECCANI) IL  fascismo non creava uno stato rivolto a dominare il popolo nell'interesse d'una classe o d'un gruppo, così come non pensava ad asservire l'operaio, cosi come non sottoponeva lo stato agl'interessi o alle passioni di nessuna categoria, per quanto numerosa, così come non rinnegava la proprietà privata; ma creava una democrazia "accentrata, organizzata, autoritaria" e pertanto nuova, ma pur sempre democrazia; creava uno stato nuovo, un ordinamento economico e sociale nuovo. Espressione palese e, si potrebbe dire, plastica, di questo stato di cose, il riv

ALL. NR. 35) LA SINISTRA HA CREATO L'IGNORANZA ! PAROLE DI VIRNA LISI, OLTRE 50 ANNI FA !

  COSI' LA SINISTRA HA CREATO L'IGNORANZA ! NON vi allarmate, trattasi soltanto di una inconfutabile realtà che da oltre 70 anni serpeggia nella nostra società, via lo stupore per cortesia, ognuno di noi sa perfettamente che in ogni attività o professione, Se sei di Sinistra" lavori altrimenti incontri una serie di guai interminabile; C'è poco da fare, la "Sinistra" NON riconosce il "Merito" quindi "Sei dei nostri" ? Ok, allora lavori a prescindere dalle tue capacità (Che possono anche essere zero), altrimenti ti arrangi ! Chi ha qualche anno in più ricorderà la Signora Virna Lisi ossia, una donna bellissima nonchè una fantastica attrice; Ecco, questa Signora notò una condotta ripetitiva da parte di chi "Poteva" ed alla fine, (Sto parlando di oltre 50 anni fa), non ebbe remora alcuna a dire che "La Sinistra creava l'Ignoranza" ! (V. Allegato); E col tempo tale condotta si è sempre più radicata sino a diventare una a

ALL. NR.34) "V. CHI SONO COLORO CHE DENIGRANO IL FASCISMO (Che costruì l'Italia in toto, V. Treccani).

Immagine
PER RENDERE BEN CHIARI I FATTI "STORICI", CERCHERO' DI RIASSUMERE BREVEMENTE ALCUNI PASSAGGI FONDAMENTALI CITANDO PROPRIO IL PADRE PUTATIVO DEL P.C.I. OSSIA TALE TOGLIATTI PALMIRO, COMPAGNO ERCOLI DETTO "IL MIGLIORE" ! Come vedremo, qui di seguito ci saranno alcuni elementi dai quali si potrà evincere chiaramente il soggetto che era il citato "Togliatti", la sua "Forma mentis" nonchè la sua ostinata determinazione a stringere un "PATTO D'ACCIAIO" con il regime più infame che il mondo abbia conosciuto ed a tal proposito è esauriente e ben noto il fatto che il citato "Compagno Ercoli", per ben SETTE ANNI fu uomo di fiducia del peggiore delinquente e stragista mai esistito al Mondo al secolo tale "STALIN" ! INFATTI, a seguito della sua totale fedeltà, il citato "Togliatti" fu anche premiato con la "Cittadinanza Sovietica" e qui di seguito si potrà leggere il suo discorso di ringraziamento al

ALL. NR. 33) FASCISMO (XIV, p. 847) ENCICLOPEDIA TRECCANI.

  PRIMA SI CONOSCE, SI LEGGE (E chi può studia), E POI SI PUO' PARLARE ALTRIMENTI LO SI FA SOLO PER SENTITO DIRE CONTRIBUENDO A DIFFONDERE "IGNORANZA" ! FASCISMO (XIV, p. 847) I l  P artito nazionale fascista . -  L'organizzazione del P . N . F . - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, primo ministro segretario di stato, udito il Gran Consiglio del fascismo e il consiglio dei ministri (legge 14 dicembre 1929, n. 2099), e dai regolamenti annessi. Lo statuto attualmente in vigore fu approvato con decreto reale 28 aprile 1938, n. 513, nel testo deliberato dal Gran Consiglio nella seduta del 12 marzo 1938. Dalla costituzione del Partito (novembre 1921) lo statuto subì revisioni e aggiornamenti una prima volta nel 1926 (Gran Consiglio dell'8 ottobre), e successivamente nel 1929 (Gran Consiglio del 18 dicembre), nel 1932 (Gran Consiglio del 12 novembre e r. decr. 17