Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2023

ALL. NR. 69) E' MORTO NAPOLITANO MA RICORDIAMOLO PER QUELLO CHE E' STATO !

Immagine
Giorgio Napolitano ieri sera 22 settembre 2023 è morto e pace all'anima sua ! MA APPARE D'UOPO sottolineare da subito che non è il caso di santificare  questa persona la quale, "SPOSANDO" in pieno la linea comunista moscovita, ovviamente accettò anche i noti 24,5 miliardi di lire che ogni anno giungevbano al P.C.I. dalla ex URSS; Se qualcuno avesse dubbi è il caso che legga il libro "L'Oro di Mosca" nonchè "Quel Viaggio di Falcone a Mosca" ! Il primo lo si può ordinare tranquillamente nelle librerie mentre il secondo (Il Viaggio di Falcone a Mosca), fu ritirato in tutta fretta e ne fu cessata la pubblicazione; Infattim oggi lo si può leggere solo in formato Kindler (Su P.C.); E' opportuno acquisire tutta qyuesta serie di noizie perchè è il caso di conoscere la verià su eventi dannosi che tutti noi abbiamo vissuto e proprio a tal proposito, appare opportuno sapere i fatti nella loro verità ossia: GIOVANNI FALCONE fu ucciso perchè non aèppena

ALL.NR.68) STORIA COMUNISTA ? OGNI TANTO DIAMOCI UN'OCCHIATINA !

Immagine
  IN QUESTI GIORNI  ho ulteriormente approfondito la ricerca sul "Mondo del Male" ossia quello nato ain Russia nel 1917 sotto il simbolo della morte ossia "La Falce  Martello" ! Ma lasciamo stare la sciocchezza degli oltre 200 milioni di morti in tutto il mondo ove quel satanico regime ha imperato e restiamo in Italia; (Vedi la dettagliata ricerca del Prof. Corti Eugenio dal titolo "Comunismo, la terribile carneficina");  Per esempio mi è presente in Libreria "L'Oro di Mosca"  ossia un testo che da delle indicazioni ben precise su cosa sia stato il noto P.C.I. il quale ha vissuto alla grande contando sulla alleanza ferrea con la URSS la quale, visto che lo considerava il più fedele alleato di occidente, ogni anno, dal'51 al '91 versò al P.C.I. ben 24,5 miliardi delle vecchie lire; PUR non essendo ben ferrati in economia, si può ben capire che con tali somme, negli anni 50, '60 e '70, ci potevi cotruire quattro Fiat per ogni re